Prema Racing: il team più iconico delle categorie junior (e non)

Prema Racing nata nel 1983 da Angelo Rosin, padre di uno degli attuali direttori del team, Renee Rosin, e da Giorgio Piccolo.
Un'anno dopo la fondazione cambia nome in Prema Powerteam dopo l'uscita dal team di Piccolo.
Dopo poco ritorna con il suo nome originale e nell'89 vince la sua prima gara proprio nel circuito più difficile ed iconico del mondo delle formula ossia Monaco, grazie ad Antonio Tamburini.Attualmente il team corre in Formula 4 italiana, formula regional, euro 4, formula 3, formula 2 e dall'anno prossimo in IndyCar. Il team si trova nelle seguenti categorie da praticamente la nascita di ciascuna ottenendo risultati considerevoli.
Vince titoli mondiali in:
f3 euro series, in cui vince il titolo piloti due volte: nel 2011 con Merhi e nel 2012 con Juncadella.
Nella f3 europea vince il mondiale pilota dal 2012 fino al 2018 (per eccezione del 2017) con Juncadella,Marciello, Ocon,Rosenqvist, Stroll e Schumacher.
in formula 4, in cui partecipa dalla nascita nel 2014, vince sette volte il titolo piloti con Stroll, Spron,Armstrong, Fittipaldi, Minì, Antonelli e quest'anno con Slater.
In formula regional, in cui partecipa dal 2019, vince il titolo piloti con vesti,petecof, beganovic,antonelli e camara.
in formula 3 vince il titolo con Shwartzman e Piastri ed in formula 2 vince con Gasly,Leclerc,Schumacher e Piastri.
Insomma, una enorme lista di titloli ma soprattutto di nomi ,come, quello di Charles Leclerc, pilota attuale della Scuderia Ferrari in f1, Pierre Gasly ed Esteban Ocon, line up alpine attuale, Lance Stroll, pilota Aston Martin in f1, Antonelli e Bearman, piloti che entreranno in grid di formula 1 per i rispettivi team Mercedes ed Haas ed
Al di fuori della formula 1 Antonio Fuoco ed Antonio Giovinazzi che partecipano nel mondiale endurance e quest'ultimo con la Ferrari ha vinto le 24h di Le Mans del 2024.
La scuderia ha milioni e milioni di tifosi in tutta Europa diventando così il team junior più popolare, efficiente e prestigioso di tutte le categorie minori di cui ha la maggior parte delle stagioni dominanza in tutte le categorie.
una cosa che caratterizza dalle altre scuderie il team è il fatto che in tuttto l'anno fa uscire dei video di challenge,sfide ed interviste disputate da tutti i piloti di ogni categoria e senza eccezioni fatte ai piloti "adulti" come kyviat e kubica che corsero con la scuderia nel mondiale endurance, offrendo ai fan contenuti originali divertenti e magari anche per far conoscere i piloti della scuderia ai fan, ad esempio con i video "quanto si conoscono bene i piloti di f4" o lo stesso format con i piloti di f2 ed f3, che danno fatti, non del tutto essenziali, ma personali dei ragazzi, cosa molto carina per i tifosi più giovani e non e, soprattutto molto divertenti per il pubblico ed ovviamente per loro che lo vivono.
Al di fuori delle "sciocchezze" la Prema è un team davvero ottimo per sviluppare la crescita dei piloti e a metterli in evidenza per le drivers accademy come quella della Ferrari, Alpine,Red Bull e da poco è ritornata a far parte del gruppo quella della Williams che portò nel 2023 l'americano Logan Sargeant in formula 1. Attualmente,come già accennato predecentemente, nella categoria f1 ci sono vari ex prema:
Charles Leclerc, Esteban Ocon, Pierre Gasly, Oscar Piastri e Lance Stroll e ad Abu Dhabi il pilota Antonio Fuoco debutterà nelle prove libere al posto di Sainz.